Quando intendiamo proporci per un offerta di lavoro presentando la nostra candidatura di norma il primo passo è presentare il nostro curriculum vitae. E' dunque fondamentale prestare attenzione a come decidiamo di realizzare questo documento, dal momento che nella maggior parte dei casi dalla lettura e valutazione del curriculum dipende la possibilità di accedere ad un colloquio o comunque ad un ulteriore selezione. Il Curriculum rappresenta un biglietto di presentazione nel quale sintetizziamo le informazioni più importanti che ci riguardano, gli affidiamo le nostre conoscenze, le competenze già acquisite nonché, un messaggio complessivo che riguarda la nostra persona in termini di aspirazioni e approccio al lavoro.
Cerchiamo allora di puntualizzare quali sono le cose fondamentali da dire, quale il modo migliore per dirle e per presentarle, partendo da cosa senz'altro è meglio non fare. Cerchiamo prima di tutto di immedesimarci nei panni di colui o colei che riceve il nostro curriculum e presumibilmente ne riceverà anche altri contemporaneamente e riflettiamo sul fatto che con una persona che non ci conosce affatto risulterà importante fornire informazioni esaustive in modo sintetico ed interessante. Anche se abbiamo conseguito titoli ed esperienze importanti che ci preme porre all'attenzione di chi legge non compiliamo pagine e pagine di curriculum per chi legge riulterà noioso se non addirittura pretenzioso, nella maggiorparte dei casi non finirà di leggere tutto quello che avete scritto e quello che doveva essere un punto di forza potrebbe addirittura finire per penalizzarvi. Fornite subito e con chiarezza i vostri dati anagrafici così che la vostra età e dove vivete siano dati immediatamente chiari; inserite una foto, sorridenti possibilmente, associare il nome ad un volto aiuta a ricordarsi delle persone; fornite indicazioni sui vostri titoli di studio inserendoli in modo che ad essere letto per primo sia il più recente, valutate a seconda del punteggio da voi ottenuto l'opportunità di inserire o meno il voto conseguito. Anche per le esperienze lavorative seguite un ordine progressivo a partire dalle più recenti indicando l'anno. Inserite le conoscenze linguistiche, facendo attenzione alle indicazioni sul livello di competenza, l'indicazione 'scolastico' viene a ragione spesso considerata come non conoscenza! Quindi passate alle competenze informatiche.
Buoni Lavoro - Il sito sui Buoni Lavoro, i voucher ideati dal Governo per i contratti di lavoro occasionale accessorio. Informazioni sulla normativa, su come richiederli e su come incassarne il relativo importo.
http://www.buonilavoro.it
Agenzia del Lavoro - Portale dedicato all'agenzia del lavoro, denominata anche agenzia interinale, che offre lavoro temporaneo intermediando tra lavoratore e datore di lavoro, tra domanda e offerta.
http://www.agenziadellavoro.it
Comunicazione d'Impresa - La comunicazione d'impresa è uno strumento indispensabile per migliorare la propria identità ed immagine ed ottenere la credibilità,la fiducia e la legittimazione che ci possano permettere di attrarre le risorse necessarie per un successo duraturo.
http://www.comunicazionedimpresa.it